Progetti Partecipati
La sperimentazione dei progetti innovativi rivolti all’incremento della autonomie delle persone disabili
che si chiamano “Provo a vivere da solo” e “Stasera esco “, CasAmica nasce e si sviluppa attraverso il continuo confronto con le associazioni e con le famiglie hanno portato alla realizzazione di nuove esperienze, nell’ottica di creare risposte diversificate finalizzate alla realizzazione di un nuovo modello di intervento rispetto ai tradizionali servizi già in essere, configurandosi pertanto come un servizio di socializzazione innovativo che risponde a finalità prevalentemente educative e formative, integrandosi a quelli offerti dal territorio. Possiamo affermare che le esperienze avviate, la sperimentazione in continua evoluzione, il loro monitoraggio e il continuo confronto con le associazioni di famiglie e con le famiglie stesse portano alla realizzazione di progetti sempre più innovativi in Val di Nievole che rispondono sempre più ai bisogni che si evolvono nel tempo.
La Cooperativa Sociale La Fenice ha la gestione del progetto sia sul piano educativo che su quello esecutivo-organizzativo, garantendo il personale qualificato per le mansioni previste dai progetti.

“STASERA ESCO“
Il progetto risponde al bisogno di socializzazione dei ragazzi e delle ragazze diversamente abili che abitano il territorio, mira a stimolare il protagonismo e offre loro la possibilità di aggregarsi liberamente, di conoscere e stringere amicizie con altri giovani e adulti, o semplicemente di divertirsi; un desiderio che troppo spesso rischia di rimanere frustrato, per la mancanza di spazi e opportunità.

“PROVO A VIERE DA SOLO”
Il Progetto “Provo a vivere da solo” è finalizzato alla creazione ed al consolidamento di percorsi di
autonomia al di fuori del contesto familiare per persone adulte diversamente abili, offrendo la possibilità di appropriarsi di nuovi ambienti, sia strutturali che relazionali, per favorire le opportunitàdi socializzazione,preparando gradualmente il diversamente abile al momento del distacco.

“CASAMICA”
E' un progetto che mira alla realizzazione un nuovo percorso di sviluppo delle autonomie domestiche, sociali e relazionali delle persone disabili, al di fuori della famiglia. Si configura quindi come un nuovo servizio di socializzazione che risponde a finalità prevalentemente educative e formative.
Si rivolge a persone diversamente abili di età compresa tra i 15 e 60 anni per un numero massimo di
cinque soggetti per gruppo.
Organizzazione tecnico operativa dei Progetti
Il progetto “Provo a vivere da solo”, “Stasera Esco” e “CasAmica” viene gestito da un gruppo di Coordinamento formato dai seguenti soggetti:
· Associazione di famiglie di disabili Tuttinsieme
· Associazione famiglie portatori di handicap Azzurra
· Pubblica Assistenza di Uzzano
· Cooperativa sociale La Spiga di Grano
· Cooperativa sociale La Fenice
· Società della Salute della Val di Nievole
Criteri e Modalità di Accesso
Nella prospettiva di uniformare i criteri di accesso degli inserimenti e l’iter amministrativo che ne
consegue, in base all’esperienza acquisita, si sono elaborate alcune linee guida che garantiscano i
presupposti di adesione al progetto sia da parte dei partecipanti sia dei loro famigliari, e un’adeguata
presa in carico da parte dei Servizi Territoriali coinvolti nella progettazione.
Hanno la priorità di accesso al progetto “stasera esco”
· coloro i quali non hanno altri interventi di carattere sociale-riabilitativo- formativo in atto.
Hanno la priorità di accesso al progetto “provo a vivere da solo” e “CasAmica”
· L’adeguatezza del Progetto sul singolo
· La condivisione del progetto da parte dei familiari.
Iter procedurale di ammissione ai progetti:
· La domanda viene raccolta dall’assistente sociale di riferimento nel primo colloquio; deve essere
compilata in tutte la sue parti in modo da raccogliere il maggior numero di informazioni sulla persona e
sul suo nucleo familiare.
· l’Assistente sociale e il Coordinatore del servizio della Cooperativa incontrano l’utente e i suoi
familiari , sia per raccogliere ulteriori informazioni al fine della successiva discussione del progetto
individuale nel UVM disabili, sia per una più approfondita spiegazione delle finalità dei
progetti “Dopo di Noi” e “Stasera Esco” e CasAmica”
· Dopo un’attenta valutazione da parte dell’Assistente sociale e del Coordinatore del Servizio della
Cooperativa sulle possibilità di inserimento e delle capacità e esigenze della persona, all’interno del
UVM avverranno la discussione, stesura e approvazione del progetto individuale.
· L’accesso alle attività verrà programmato nei tempi di circa 1 mese dalla ratifica del progetto da
parte del UVM.
· E’ prevista la compilazione di una lista di attesa – a cura del Coordinatore del servizio della
Cooperativa - qualora non si possa procedere al rispetto dei tempi di inserimento suddetti.
Percorso con le Associazioni delle Famiglie
Durante la fase conoscitiva le famiglie sono informate della possibilità e dell’importanza di intraprendere
un percorso con le Associazioni presenti all’interno dei progetti per il “ Durante e “Dopo di Noi”.
La partecipazione ai Progetti non si limita al progetto individuale del singolo, ma coinvolge l’intero
nucleo familiare che entra a far parte di un percorso più ampio di condivisione e diventa protagonista
nella creazione del percorso di autonomia del proprio figlio.
Partecipanti ai progetti
“Provo a vivere da solo…!”:
Persone diversamente abili di età compresa tra 18 e 60 anni.
“Stasera Esco”:
Persone diversamente abili di età compresa tra 18 e 60 anni
“ CasAmica “ persone diversamente abili di età compresa tra i 18 e 60 anni
Partecipazione economica ai progetti:
La quota a carico della famiglia è di € 60 per modulo weekend completo e di € 30 per accesso al solo
diurno (sabato o domenica); per le uscite di Stasera Esco la partecipazione è prevista in € 17 salvo
eventuali integrazioni per uscite particolarmente costose. Nel caso in cui la famiglia dichiari di non
essere in grado di sostenere il pagamento della quota prevista, i Servizi Sociali valuteranno la situazione
socio-economica attraverso i criteri previsti per le prestazioni sociali agevolate.
Il pagamento della compartecipazione dovrà essere effettuato all’ ingresso del weekend o dell’uscita
infrasettimanale. Nel caso di impedimenti alla frequenza di alcuni soggiorni questi dovranno essere
debitamente giustificati. La disdetta dovrà essere effettuata almeno due giorni prima, altrimenti sarà
richiesta la metà della quota prevista di compartecipazione